Modifiche normative su immigrazione e protezione internazionale: le novità della Legge 187/2024

La Circolare n. 1792 del 9 gennaio 2025 introduce importanti cambiamenti normativi a seguito della conversione in legge del Decreto-Legge 158/2024, entrato in vigore l'11 dicembre 2024. Le modifiche riguardano principalmente unità familiare, protezione internazionale e rimpatrio volontario assistito. Ecco un riepilogo

La Circolare n. 1792 del 9 gennaio 2025 introduce importanti cambiamenti normativi a seguito della conversione in legge del Decreto-Legge 158/2024, entrato in vigore l’11 dicembre 2024. Le modifiche riguardano principalmente unità familiareprotezione internazionale e rimpatrio volontario assistito. Ecco un riepilogo delle novità più rilevanti.

Unità Familiare: Nuovi requisiti per il ricongiungimento familiare

Sono state apportate modifiche agli articoli 28 e 29 del D.lgs. 286/1998 per il ricongiungimento familiare:

  • Soggiorno ininterrotto di almeno due anni: Per richiedere il ricongiungimento familiare, è necessario aver soggiornato in Italia per almeno due anni senza interruzioni, esclusi i figli minori.
  • Verifiche sugli alloggi con minori di 14 anni: È obbligatorio controllare il numero degli occupanti e le condizioni igienico-sanitarie degli alloggi, come previsto dal D.M. 5 luglio 1975.

Protezione Internazionale: Procedura accelerata e modifiche ai ricorsi

Le novità normative introducono modifiche significative per chi richiede protezione internazionale:

1. Procedura accelerata

  • Le domande presentate oltre 90 giorni dall’ingresso irregolare saranno valutate in procedura accelerata entro nove giorni.
  • Limitazione delle misure di accoglienza per i richiedenti in ritardo, salvo casi di vulnerabilità accertata.

2. Ritiro implicito della domanda

  • Le domande reiterate dopo un rigetto o una sospensione saranno sottoposte a esame preliminare.

3. Modifica del procedimento di convalida del trattenimento

  • La competenza passa alla Corte d’Appello del distretto del Questore che ha emesso il provvedimento.
  • Aggiornamenti nel sistema SIA per le istanze di convalida e proroga dal 10 gennaio 2025.

4. Riduzione dei termini di ricorso e introduzione del reclamo

  • Per alcune procedure accelerate, i termini di ricorso si riducono da 30 a 15 giorni, e in specifici casi, a 7 giorni.
  • Introdotta la possibilità di reclamo presso la Corte d’Appello contro le decisioni sulle sospensive.

Rimpatrio Volontario Assistito: Ampliamento delle opportunità

La nuova normativa amplia l’accesso ai programmi di rimpatrio volontario assistito:

  • Estensione dell’accesso per i cittadini di Stati senza accordi di riammissione.
  • Riduzione delle cause di esclusione, aumentando le opportunità per chi non ha rispettato alcuni provvedimenti di espulsione.

Queste modifiche legislative mirano a rendere le procedure di immigrazione e protezione internazionale più snelle ed efficienti, mantenendo un equilibrio tra diritti umanitari e sicurezza nazionale.

Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare la Circolare n. 1792 del 9 gennaio 2025.

Review overview
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.