Rinnovata la Consulta regionale per l’Immigrazione

La Consulta Regionale dell’Immigrazione in Sardegna è stata ufficialmente ricostituita, confermando il suo ruolo cruciale nel fornire pareri e indirizzi sulle politiche migratorie. L’organo, che si distingue per la sua ampia rappresentatività, include figure provenienti

La Consulta Regionale dell’Immigrazione in Sardegna è stata ufficialmente ricostituita, confermando il suo ruolo cruciale nel fornire pareri e indirizzi sulle politiche migratorie. L’organo, che si distingue per la sua ampia rappresentatività, include figure provenienti da diverse realtà sociali ed economiche, con l’obiettivo di favorire una società più inclusiva e solidale.

Composizione della Consulta

L’organismo è composto da:

  • L’Assessora Regionale del Lavoro, Desirè Manca;
  • Sei rappresentanti dei lavoratori migranti, designati dalle associazioni che rappresentano i cittadini extracomunitari in Sardegna;
  • Tre rappresentanti sindacali;
  • Tre rappresentanti delle organizzazioni datoriali;
  • Tre esperti in materia di immigrazione;
  • Tre rappresentanti delle associazioni attive nell’assistenza all’emigrazione e all’immigrazione;
  • Un funzionario dell’Assessorato del Lavoro, con il ruolo di segretario.

L’Assessora del Lavoro Desirè Manca ha espresso grande soddisfazione per la ricostituzione della Consulta, sottolineando che si tratta non solo di un atto dovuto per legge, ma anche di un’opportunità per garantire un’ampia partecipazione, pari opportunità e massima rappresentanza delle comunità immigrate.

“La composizione della Consulta riflette un alto livello di competenze e professionalità, che rappresentano una risorsa fondamentale per la crescita della comunità sarda e per lo sviluppo economico e sociale della nostra Isola. In un periodo caratterizzato da conflitti e tensioni sociali, il lavoro della Consulta è un segnale di civiltà, democrazia e umanità” – ha dichiarato l’Assessora Manca.

I rappresentanti dei lavoratori migranti

  • Genet Woldu Keflay (Etiopia) – Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere (Anolf);
  • Felix Cloud Codjo Adandedjan (Benin) – Associazione Gno’nu;
  • Naoufel Soussi (Tunisia) – Cooperativa Sociale Aman;
  • Syrga Abdullaeva (Kirghizistan) – Associazione Ciaabi Afrosardit;
  • Julieth Chidinma (Nigeria) – Associazione La Rosa Roja.

I rappresentanti sindacali

  • Nicola Cabras (Cgil);
  • Abdou Ndiaye (Cisl);
  • Franco Garau (Uil).

I rappresentanti delle organizzazioni datoriali

  • Ignazio Asunis – Confartigianato;
  • Fulvio Nieddu – Confindustria;
  • Giorgio Efisio Demurtas – Coldiretti.

Esperti in materia di immigrazione

  • Sissoko Falaye;
  • Carlo Sanna;
  • Antonella Buzzi.

Rappresentanti delle associazioni per l’assistenza ai migranti

  • Arlen Haideè Aquino – Arcoiris Odv Ets;
  • Wissam Nicola – Casa Emmaus;
  • Marta Careddu – Crei Acli.

La Consulta dell’Immigrazione rappresenta un’opportunità concreta per costruire un dialogo istituzionale tra cittadini migranti, enti pubblici e privati, promuovendo politiche di integrazione efficaci e tutelando i diritti dei lavoratori stranieri.

Con la guida della Regione Sardegna e il contributo delle associazioni coinvolte, l’organo si propone di essere un punto di riferimento per la costruzione di una società più equa e accogliente, basata sulla cooperazione e sulla solidarietà.

Review overview
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.